Category:Italian texts
Jump to navigation
Jump to search
Works in
(previous page) (next page)
![]() |
Works in
Italian
Works in this subcategory of Texts (by language) have been categorized as having original text in Italian. See Text requests to check if there are works in Italian which have yet to have the text added.
There are instructions/guidelines for posting translations at Help:How can I add a text or translation?.
Top – A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z ![]() |
Pages in this category
The following 200 pages are in this category, out of 4,929 total.
(previous page) (next page)D
- D'acqua viva (Jan Tollius)
- D'amor l'ardente face (Jhan Gero)
- D'arco ha in vecce (Tomaso Cecchino)
- D'improvviso (Antonio Caldara)
- D'ogni gratia et d'amor la madr'errante (Alessandro Striggio)
- D'orrida selce alpina, SWV 6 (Heinrich Schütz)
- D'un lauro à l'ombra (Leone Leoni)
- D'un limpido ruscello (Andrea Rota)
- D'un sì bel foco (Giaches de Wert)
- D'una Donna gentil (Giovanni Maria Nanino)
- D'una guancia (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Da begl'occhi ch'adoro (Giovanni Battista Locatello)
- Da bei vostr' occhi (Bernardino Mosto)
- Da canori passaggi (Domenico Obizzi)
- Da che si part'il sol (Giacomo Gorzanis)
- Da così dotta man (Giovanni Pierluigi da Palestrina)
- Da gli aspri tuoi martiri (Vespasiano Roccia)
- Da ind' in qua tra mille (Benedetto Pallavicino)
- Da l'estrem' orizzonte (Cipriano de Rore)
- Da l'odorate spoglie (Luzzasco Luzzaschi)
- Da la candida mano (Hans Brachrogge)
- Da la porta di perle (Hans Brachrogge)
- Da le belle contrade d'oriente (Cipriano de Rore)
- Da lo spuntar de matutini albori (Costanzo Porta)
- Da poi ch'io vidi (Cornelio Antonelli)
- Da poi che tu crudel (Giovanni Leonardo Dell'Arpa)
- Da quei begl' occhi (Giovanni Gabrieli)
- Da quei bei lumi (Cipriano de Rore)
- Da quei morti (Marcantonio Tornioli)
- Da quel foco (Giovanni Matteo Asola)
- Da ricca pianta (Enrico Radesca)
- Da te chieggio pietate (Annibale Coma)
- Da te parto cor mio (Claudio Saracini)
- Da vaghe perle e da vermiglie rose (Giovanni Maria Nanino)
- Dagli occhi il dolce giro (Luca Marenzio)
- Dal desiderio naque l'amor mio (Giovanni Domenico da Nola)
- Dal di ch'io rimirai (Benedetto Ferrari)
- Dal dì che gl'occhi miei (Michel' Angelo Cancineo)
- Dal lecto (Michael Pesenti)
- Dal mio bel lauro Amore (Innocentio Alberti)
- Dal molle seno (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Dal primo giorno (Ludovico Torti)
- Dal profondo del core (Giovanni Ghizzolo)
- Dal tuo stellato soglio (Gioachino Rossini)
- Dal vivo raggio (Leonard Meldert)
- Dall' oriente l'astro del giorno (Gioachino Rossini)
- Dall'orto se ne vien (Filippo Azzaiolo)
- Dalle Cimerie grotte (Andrea Gabrieli)
- Dalle labbia rosate (Ruggiero Giovannelli)
- Dalle odorate spoglie (Carlo Gesualdo)
- Damigella tutta bella (Claudio Monteverdi)
- Damigella tutta bella (Piero Benedetti)
- Dammi la mano (Alessandro Orologio)
- Dammi la mano (Benedetto Pallavicino)
- Dammi pietosa morte (Luca Marenzio)
- Dammi un bacio (Hans Nielsen)
- Damon e Filli (Orazio Vecchi)
- La Danza (Gioachino Rossini)
- Danzana con maniere (Tiburtio Massaino)
- Danzava con maniere sopre humane (Luca Marenzio)
- Dapoi che sotto'l ciel cosa non vidi (Orlando di Lasso)
- Darà la notte il sol (Claudio Monteverdi)
- Das Glück der Freundschaft, Op. 88 (Ludwig van Beethoven)
- Date la strada (Cornelio Antonelli)
- Date pace al mio core (Michel' Angelo Cancineo)
- Datemi pace (Cipriano de Rore)
- Datemi pace (Giovanni Domenico da Nola)
- Datemi pace, o duri miei pensieri (Giaches de Wert)
- De gli amanti (Lodovico Bellanda)
- De l'amato chi ama (Ippolito Baccusi)
- De l'eterne tue sante (Orlando di Lasso)
- De la mia cruda sorte (Orazio Vecchi)
- De la Speranza (Luca Marenzio)
- La dea che nel mar nacque (Maddalena Casulana)
- Deggio amarvi (Benedetto Ferrari)
- Deggio dunque partire (Luca Marenzio)
- Deh bella e cara (Claudio Monteverdi)
- Deh cant' Aminta (Orazio Vecchi)
- Deh chi potria mai dire (Isidoro Abbondo)
- Deh chi tace il bel pensero (Giulio Cesare Monteverdi)
- Deh come pur al fin (Jacques Arcadelt)
- Deh consoli (Domenico Obizzi)
- Deh coprite il bel seno (Alfonso Fontanelli)
- Deh coprite il bel seno (Carlo Gesualdo)
- Deh dimm'amor (Jacques Arcadelt)
- Deh dolc' anima mia (Antonio Cifra)
- Deh dolce anima mia (Benedetto Pallavicino)
- Deh dove senza me (Domenico Micheli)
- Deh dove senza me (Gasparo Pratoneri)
- Deh ferm' il volo (Stefano Landi)
- Deh Filli - Belta di Filli (Giovanni Stefani)
- Deh Filli vientene (Giovanni Girolamo Kapsperger)
- Deh fuss'il ver
- Deh girate luci amate (Piero Benedetti)
- Deh lascia anima homai (Orlando di Lasso)
- Deh lascia Filli i fiori (Orazio Vecchi)
- Deh lascia homai (Gasparo Pratoneri)
- Deh lasciatemi stare (Cornelio Antonelli)
- Deh mia vezzosa Fillide (Benedetto Pallavicino)
- Deh mira egli canto (Simone Molinaro)
- Deh non cantar Donna (Luzzasco Luzzaschi)
- Deh non mi dar piu pena (Giovanni Battista Mosto)
- Deh perche non ho io (Giovanni Croce)
- Deh perche non poss' io (Tiburtio Massaino)
- Deh perche si veloce (Philippe Verdelot)
- Deh perché voglia (Orlando di Lasso)
- Deh piangi anima (Giovanni Animuccia)
- Deh più a me non v’ascondete (Giovanni Battista Bononcini)
- Deh poi ch'era ne' fati ch'i dovessi (Luca Marenzio)
- Deh potess'io veder (Carlotta Ferrari)
- Deh potesse pur io (Tomaso Cecchino)
- Deh qual pietà (Girolamo Scotto)
- Deh rest'Amor di saettarmi (Giovanni Battista Locatello)
- Deh rinforzate il vostro largo pianto (Luca Marenzio)
- Deh s'alcuna pietat' il cor ti punge (Claudio Pari)
- Deh se lo sdegno altiero (Jacques Arcadelt)
- Deh se pietosa sei (Giovanni de Macque)
- Deh se ti strinse amore (Cipriano de Rore)
- Deh Tirsi mio gentil (Luca Marenzio)
- Deh Tirsi, anima mia (Luca Marenzio)
- Deh torna a me mio sol (Vincenzo Ruffo)
- Deh ved' amor (Domenico Micheli)
- Deh vezzose del Tebro amate Ninfe (Luca Marenzio)
- Deh vita allabastrina (Orazio Vecchi)
- Deh! dimmi tu (Francesco Landini)
- Deh! Prega amor il fato (Orazio Vecchi)
- Deh, come invan sospiro (Carlo Gesualdo)
- Deh, dimmi car mio ben (Lodovico Agostini)
- Deh, dolc'anima mia, non pianger più (Antonio Bicci)
- Deh, dolce anima mia (Hans Nielsen)
- Deh, dove senza me (Andrea Gabrieli)
- Deh, dove senza me (Giandominico Martoretta)
- Deh, dove senza me, dolce mia vita (Jacquet de Berchem)
- Deh, dove senza me, dolce mia vita (Sessa d'Aranda)
- Deh, hor foss' io col vago de la luna (Orlando di Lasso)
- Deh, porgi manò (Mateo Flecha el Joven)
- Deh, s'a tanta beltá (Constantijn Huygens)
- Deh, Salvator de l'anime smarite (Lodovico Agostini)
- Deh, se già fu crudele (Carlo Gesualdo)
- Del bel de bei vostri occhi (Carlo Gesualdo)
- Del cibo onde (Luca Marenzio)
- Del freddo Rheno (Orlando di Lasso)
- Del freddo Rheno a la sinistra riva
- Del gran Tuonante la sorella e moglie (Andrea Gabrieli)
- Del mio Sol (Enrico Radesca)
- Del più sereno (Adriano Secco)
- Del sasso del mio core (André Vierendeels)
- Del secco incolto Lauro (Giovanni Battista Moscaglia)
- Del Signor la pupilla (Giacomo Puccini)
- Delizie contente, che l’alma beate (Francesco Cavalli)
- Della veloce sona (Jan Tollius)
- Dell’ antro magico (Francesco Cavalli)
- Dentro a un bagno (Alessandro Orologio)
- Dentro pur foco (Luca Marenzio)
- Depon l'arco e l'orgoglio (Giovanni Ferretti)
- Destati Apollo il tuo splendor sia guida (Giovanni Francesco Anerio)
- Destossi fra'l mio gelo (Benedetto Pallavicino)
- Dhe perche non ritorni (Cesare Zoilo)
- Dhe qual virtude (Giovanni Felice Sances)
- Di berettino (Giacomo Gorzanis)
- Di cerchio in cerchio (Giaches de Wert)
- Di che t'ammiri stolto (Giovanni Francesco Anerio)
- Di coralli e di perle (Giovanni de Macque)
- Di deserto in deserto (Carlotta Ferrari)
- Di Dio Madre beata (Anonymous)
- Di dì in dì vo cangiando il viso e 'l pelo (Mateo Flecha el Joven)
- Di far sempre gioire amor speranza dà (Claudio Monteverdi)
- Di furto ancor (Giandominico Martoretta)
- Di gelo accesa (Giovanni Matteo Asola)
- Di gran valor una felice schiera (Ghinolfo Dattari)
- Di marmo siete voi
- Di morte già sentia (Giaches de Wert)
- Di neve e fresche rose (Claudio Merulo)
- Di nott' e giorno viu' in fiamm' e foco (Giovanni Ferretti)
- Di nova luce adorna (Giovanni Animuccia)
- Di pastorali accenti (Leone Leoni)
- Di pensier in pensier (Orlando di Lasso)
- Di persona era tanto ben formata (Orlando di Lasso)
- Di piant' in pianto (Girolamo Scotto)
- Di pianti e di sospir (Luca Marenzio)
- Di piu lieto sembiante (Ruggiero Giovannelli)
- Di questa bionde e vaga treccia (Alessandro Striggio)
- Di questo Orlando avea gran doglia (Jacquet de Berchem)
- Di questo vago (Giovanni Croce)
- Di quà di là va le noiose piume (Orlando di Lasso)
- Di rose ove s'indora (Giovanni Pietro Biandra)
- Di tempo in tempo mi si fa (Cipriano de Rore)
- Di terrena armonia (Orlando di Lasso)
- Di virtù di costumi (Cipriano de Rore)
- Dialogo d'amante (Giovanni Ghizzolo)
- Dialogo di ninfa (Giovanni Ghizzolo)
- Dialogo fra Giesù e l'Anima (Anonymous)
- Dica chi vuol allegro viver voglio (Giaches de Wert)
- Dice la mia bellissima Licori (Claudio Monteverdi)
- Dicea Dameta (Orazio Vecchi)
- Dicea: Fortuna, che più a far ti resta (Jacquet de Berchem)
- Dicemi la mia stella (Luca Marenzio)
- Dicesi che la morte (Orlando di Lasso)
- Dicesti anima mia (Vittoria Aleotti)
- Didaché IX - X (Marco Ferrarini)