Giovanni Battista Guarini
Alias: Giambattista Guarini
Life
Born: 10 December 1538 in Ferrara
Died: 7 October 1612 in Venice
Biography
Giovanni Battista Guarini was an Italian poet, dramatist, and diplomat. He was born in Ferrara, and spent his early life both in Padua and Ferrara, entering the service of Alfonso II d'Este, Duke of Ferrara, in 1567. After 15 years in the service of the Duke, he resigned and withdrew to his family estate, the Villa Guarina, where he wrote his most notable work, Il pastor fido (1590; The Faithful Shepherd, 1647). This play, a pastoral tragicomedy, polished in style, was translated into many languages and became popular during the 17th century. It set the pattern for a code of refinement and gallantry that lasted until the late 18th century.
A number of his madrigal poems have been recently translated by Nicholas Jones in A Poetry Precise and Free: Selected Madrigals of Guarini (Univ. of Michigan Press, 2017).
View the Wikipedia article on Giovanni Battista Guarini.
Texts by Giovanni Battista Guarini
- Ah, dolente partita!
- Ahi, come à un vago Sol
- Al partir del mio Sole
- Ardo, sì, ma non t'amo
- Care mie selve a Dio
- Ch'io non t'ami, cor mio
- Ch'io t'ami, e t'ami più della mia vita
- Con che soavità, labra odorate
- Cruda Amarilli
- Dice la mia bellissima Licori
- Ecco Silvio
- Era l'anima mia
- O primavera
- Tirsi morir volea
Settings of text by Giovanni Battista Guarini
- Ah dolente partita (Agostino Agresta)
- Ah dolente partita (Giaches de Wert)
- Ah dolente partita (Giovanni Battista de Bellis)
- Ah dolente partita (Luca Marenzio)
- Ah dolente partita (Salamone Rossi)
- Ah! dolente partita (Claudio Monteverdi)
- Ahi come a un vago sol (Claudio Monteverdi)
- Ahi come à un vago sol (Benedetto Pallavicino)
- Ahi, come à un vago Sol (Antonio Cifra)
- Al partir del mio Sole (Claudio Saracini)
- Al partir del mio sole (Giovanni Battista de Bellis)
- Al partir del mio Sole (Lodovico Bellanda)
- Al partir del mio Sole (Sigismondo d'India)
- Ama ben dice Amore (Ruggiero Giovannelli)
- Amarilli, mia bella (Giulio Caccini)
- Ami Tirsi e me'l nieghi (Luca Marenzio)
- Amor i parto (Benedetto Pallavicino)
- Amor pace non chero (Carlo Gesualdo)
- Anima cruda si (Luca Marenzio)
- Arda pur sempre o mora (Luca Marenzio)
- Ardemmo insieme bella Donna (Antonio Cifra)
- Ardo sì ma non t'amo (Ruggiero Giovannelli)
- Ardo sì, ma non t'amo (Alberto Mussotto)
- Ardo sì, ma non t'amo (Antonio Morari)
- Ardo sì, ma non t'amo (Ferdinando Pagano)
- Ardo sì, ma non t'amo (Fileno Cornazzani)
- Ardo sì, ma non t'amo (Flavio Ricci)
- Ardo sì, ma non t'amo (Franz Sales)
- Ardo sì, ma non t'amo (Giulio Gigli)
- Ardo sì, ma non t'amo (Giulio Riccio)
- Ardo sì, ma non t'amo (Pietro Ragno)
- Ardo sì, ma non t'amo (Vict: Rai)
- Ardo sì, ma non t'amo I (Gioseffo Ascanio)
- Ardo sì, ma non t'amo II (Gioseffo Ascanio)
- Ardo, sì, ma non t'amo (Giovanni Maria Bononcini)
- Ardo, sì, ma non t'amo - Ardi e gela à tua voglia (Hans Leo Hassler)
- Arsi già solo (Luzzasco Luzzaschi)
- Arsi un tempo, ed amai (Salamone Rossi)
- Augellin (Claudio Monteverdi)
- Baci soavi e cari (Paolo Masnelli)
- Baciai per aver vita (Peter Philips)
- Baciai per aver vita (Philippe de Monte)
- Baciai per aver vita (Vittoria Aleotti)
- Baciai per haver vita (Gemignano Capilupi)
- Baciai per haver vita (Liberale Zanchi)
- Basciai ma che mi valse (Philippe de Monte)
- La bella man vi stringo (Luca Marenzio)
- Care mie selve a Dio (Amadio Freddi)
- Care mie selve, a Dio (Luca Marenzio)
- Ch'i' t'ami e t'ami più della mia vita (Antonio Cifra)
- Ch'io non t'ami cor mio (Benedetto Pallavicino)
- Ch'io non t'ami cor mio (Vittoria Aleotti)
- Ch'io non t'ami, cor mio (Claudio Monteverdi)
- Ch'io non t'ami, cor mio? (Antonio Cifra)
- Ch'io non t'ami, cor mio? (Pomponio Nenna)
- Ch'io t'ami (Antonio Politano)
- Ch'io t'ami, e t'ami più de la mia vita (Claudio Monteverdi)
- Che pietà posso dare (Giovanni Piccioni)
- Che sarebbe costui (Giovanni Piccioni)
- Che se tu se' il cor mio (Claudio Monteverdi)
- Chi vol haver felice e lieto il core (Claudio Monteverdi)
- Com'esser può ch'io viva (Carlo Gesualdo)
- Com'è dolce il gioire (Luca Marenzio)
- Com'è soave cosa (Giovanni Piccioni)
- Come sian dolorose (Antonio Cifra)
- Con che soavità (Benedetto Pallavicino)
- Con che soavità (Claudio Monteverdi)
- Cor mio deh non languire (Benedetto Pallavicino)
- Cor mio deh non languire (Leone Leoni)
- Cor mio deh non piagnete (Hans Nielsen)
- Cor mio, deh non languire (Salamone Rossi)
- Cor mio, deh, non piangete (Carlo Gesualdo)
- Cor mio, deh, non piangete (Ruggiero Giovannelli)
- Cor mio, mentre vi miro (Claudio Monteverdi)
- Cosi morir debb'io, SWV 5 (Heinrich Schütz)
- Credete voi ch'i' viva (Luca Marenzio)
- Cruda Amarilli (Benedetto Pallavicino)
- Cruda Amarilli (Claudio Monteverdi)
- Cruda Amarilli (Giaches de Wert)
- Cruda Amarilli - Ma grideran (Giovanni Battista de Bellis)
- Crudel perche mi fuggi (Bernardino Mosto)
- Crudel, perché mi fuggi (Luca Marenzio)
- Crudel, perché mi fuggi? (Claudio Monteverdi)
- Cura gelata, e ria (Philippe de Monte)
- Deh bella e cara (Claudio Monteverdi)
- Deh dolc' anima mia (Antonio Cifra)
- Deh dolce anima mia (Benedetto Pallavicino)
- Deh poi ch'era ne' fati ch'i dovessi (Luca Marenzio)
- Deh Tirsi mio gentil (Luca Marenzio)
- Deh Tirsi, anima mia perdona (Antonio Cifra)
- Deh, come in van chiedete (Annibale Gregori)
- Deh, come in van chiedete (Salamone Rossi)
- Deh, dolc'anima mia, non pianger più (Antonio Bicci)
- Deh, dolce anima mia (Antonio Cifra)
- Dice la mia bellissima Licori (Claudio Monteverdi)
- Dice la mia bellissima Licori (Luca Marenzio)
- Dolce spirto d'Amore (Antonio Cifra)
- Dolce spirto d'Amore (Benedetto Pallavicino)
- Dolce spirto d'amore (Carlo Gesualdo)
- Donò Cinzia a Damone (Luca Marenzio)
- Donò Licori a Tirsi (Ruggiero Giovannelli)
- Donò Licori à Tirsi (Giovanni Bernardo Colombi)
- Dorinda ah dirò mia (Sigismondo d'India)
- Dorinda, ah dirò mia (Luca Marenzio)
- Dorinda, ah! dirò "mia" (Claudio Monteverdi)
- Dov'hai tu nido, Amore (Antonio Cifra)
- Dunque addio, SWV 15 (Heinrich Schütz)
- E cosi a poco a poco (Amadio Freddi)
- E cosi à poco à poco (Claudio Monteverdi)
- Ecco piegando (Claudio Monteverdi)
- Ecco Silvio colei (Claudio Monteverdi)
- Era l'anima mia (Alfonso Fontanelli)
- Era l'anima mia (Annibale Gregori)
- Era l'anima mia (Antonio Cifra)
- Era l'anima mia (Benedetto Pallavicino)
- Era l'anima mia (Claudio Monteverdi)
- Era l'anima mia (Enrico Radesca)
- Et s'altri non m'inganna (Giaches de Wert)
- Felice chi vi mira (Antonio Cifra)
- Felice chi vi mira (Benedetto Pallavicino)
- Felice chi vi mira - Ben hebbe amica stella (Sigismondo d'India)
- Felice primavera (Carlo Gesualdo)
- Felice, chi vi mira (Giovanni Piccioni)
- Felice, chi vi mira (Salamone Rossi)
- Ferir quel petto (Claudio Monteverdi)
- Ferir quel petto, Silvio? (Luca Marenzio)
- Fuggi o mio core, SWV 8 (Heinrich Schütz)
- Fuggi, fuggi mio core (Claudio Saracini)
- Fuggi, fuggi o mio core (Domenico Mazzocchi)
- Fuggi, fuggi o mio core (Hans Nielsen)
- Fuggi, o mio core (Antonio Cifra)
- Fuggi, O mio core (Piero Benedetti)
- Ho lungamente sospirato (Giaches de Wert)
- Hoggi nacqui ben mio (Benedetto Pallavicino)
- Hor che la vaga Aurora (Vittoria Aleotti)
- Interrotte speranze (Claudio Monteverdi)
- Io d'altrui (Luzzasco Luzzaschi)
- Io disleale? ah crudo (Benedetto Pallavicino)
- Io mi sento morir (Antonio Cifra)
- Io mi sento morir (Benedetto Pallavicino)
- Io mi sento morir (Giovanni Bernardino Nanino)
- Io mi sento morir (Piero Benedetti)
- Io veggio pur pietate (Luzzasco Luzzaschi)
- Ite amari sospiri (Claudio Saracini)
- Ite amari sospiri (Luca Marenzio)
- Ite voi, che chiudeste (Giovanni Piccioni)
- La bella man vi stringo (Antonio Cifra)
- Lucida perla (Luca Marenzio)
- Lumi miei cari lumi (Anonymous)
- Lumi miei cari lumi (Giovanni Pietro Flaccomio)
- Lumi miei cari lumi (Pomponio Nenna)
- Lumi miei, cari lumi (Claudio Monteverdi)
- M'infingerò di non l'aver veduto (Giovanni Piccioni)
- M'è più dolce il penar (Claudio Monteverdi)
- Ma se le mie speranze (Giaches de Wert)
- Ma tu piu che mai dura (Claudio Monteverdi)
- Madonna, io ben vorrei (Carlo Gesualdo)
- Madrigale (Lina Braghetta)
- Negatemi pur cruda (Antonio Cifra)
- Non mirar, non mirare (Carlo Gesualdo)
- Non piu guerra (Giulio Caccini)
- Non è il mio cor (Giovanni Piccioni)
- O che soave bacio (Antonio Cifra)
- O che soave e non inteso baccio (Luca Marenzio)
- O com' e gran martire (Salamone Rossi)
- O com'è gran martire (Andreas Pevernage)
- O com'è gran martire (Carlo Gesualdo)
- O com'è gran martire (Giovanni Gastoldi)
- O come e gran martire (Luzzasco Luzzaschi)
- O come vaneggiate (Benedetto Pallavicino)
- O come vaneggiate (Ruggiero Giovannelli)
- O come vaneggiate Donna (Giaches de Wert)
- O come è gran martire (Agostino Agresta)
- O come è gran martire (Antonio Cifra)
- O come è gran martire (Claudio Monteverdi)
- O cruel Amarillis (William Horsley)
- O dolc'anima mia, dunqu'è pur vero (Vittoria Aleotti)
- O dolce anima mia (Claudio Monteverdi)
- O dolce anima mia (Luca Marenzio)
- O dolce anima mia (Salamone Rossi)
- O dolce mio martire (Carlo Gesualdo)
- O dolcezz' amarissime (Giaches de Wert)
- O dolcezz' amarissime d'Amore (Luzzasco Luzzaschi)
- O dolcezze amarissime (Luca Marenzio)
- O dolcezze amarissime (Seconda parte), SWV 2 (Heinrich Schütz)
- O Donna troppo cruda e troppo bella (Salamone Rossi)
- O Donna troppo cruda, e troppo bella (Pomponio Nenna)
- O fido, o caro Aminta (Luca Marenzio)
- O mio soave ardore (Carlo Gesualdo)
- O Mirtillo (Giovanni Ghizzolo)
- O Mirtillo Mirtillo (Amadio Freddi)
- O Mirtillo, Mirtillo anima mia (Luca Marenzio)
- O misera Dorinda (Amadio Freddi)
- O primavera (Antonio Cifra)
- O primavera (Giaches de Wert)
- O primavera (Prima parte), SWV 1 (Heinrich Schütz)
- O primavera, gioventù de l'anno (Claudio Monteverdi)
- Occhi miei che vedeste (Pomponio Nenna)
- Occhi un tempo mia vita (Benedetto Pallavicino)
- Occhi'un tempo mia vita (Hettorre della Marra)
- Occhi, un tempo mia vita (Antonio Cifra)
- Occhi, un tempo mia vita (Claudio Monteverdi)
- Oda'l ciel questi voti (Luca Marenzio)
- Oh core ammalïato! (Giovanni Piccioni)
- Oh mille volte fortunato (Giovanni Piccioni)
- Ohime se tanto amate (Benedetto Pallavicino)
- Ohime, perche mi fuggi (Ruggiero Giovannelli)
- Ohime, se tanto amate (Luca Marenzio)
- Ohimè, l'antica fiamma (Luca Marenzio)
- Ohimè, se tanto amate (Claudio Monteverdi)
- Oimè, se tanto amate (Salamone Rossi)
- Ombrose e care selve (Luca Marenzio)
- Padre del Ciel, s'un tempo (Alfonso Fontanelli)
- Parlo miser o taccio (Claudio Monteverdi)
- Parlo miser ò taccio? (Sigismondo d'India)
- Parlo, misero, o taccio? (Benedetto Pallavicino)
- Parlo, misero, ò taccio? (Antonio Cifra)
- Parto ò non parto? (Luca Marenzio)
- Perfidissimo volto (Giulio Caccini)
- Perfidissimo volto (Piero Benedetti)
- Perfidissimo volto ben l'usata bellezza (Claudio Monteverdi)
- Pur venisti, cor mio (Luca Marenzio)
- Pur venisti, cor mio (Salamone Rossi)
- Quel augellin che canta (Claudio Monteverdi)
- Quella damma son io, SWV 11 (Heinrich Schütz)
- Questi leggiadri odorosetti fiori (Carlo Gesualdo)
- S'el vostro cor, Madonna (Claudio Monteverdi)
- Se per estremo ardore (Claudio Monteverdi)
- Se saggio sei, Mirtillo (Giovanni Piccioni)
- Se tu, dolce mio ben (Luca Marenzio)
- Selve beate, SWV 3 (Heinrich Schütz)
- Si presso a voi (Luca Marenzio)
- Si, mi dicesti si (Peter Philips)
- Son sì belle le rose (Carlo Gesualdo)
- Stracciami pur il core (Claudio Monteverdi)
- Sì gioioso mi fanno i dolor miei (Carlo Gesualdo)
- T'amo mia vita (Benedetto Pallavicino)
- T'amo mia vita (Claudio Monteverdi)
- T'amo mia vita (Ruggiero Giovannelli)
- T'amo mia vita (Vittoria Aleotti)
- T'amo, mia vita (Carlo Gesualdo)
- Tal io, gran tempo infermo (Giovanni Piccioni)
- Thirsi morir volea (Gioseppe Caimo)
- Tirsi mio caro Tirsi (Giovanni Francesco Anerio)
- Tirsi mio, caro Tirsi (Luca Marenzio)
- Tirsi mio, caro Tirsi (Salamone Rossi)
- Tirsi morir volea (Andrea Gabrieli)
- Tirsi morir volea (Anonymous)
- Tirsi morir volea (Ascanio Trombetti)
- Tirsi morir volea (Benedetto Pallavicino)
- Tirsi morir volea (Camillo Zanotti)
- Tirsi morir volea (Carlo Gesualdo)
- Tirsi morir volea (Giaches de Wert)
- Tirsi morir volea (Giovanni Croce)
- Tirsi morir volea (Luca Marenzio)
- Tirsi morir volea (Philippe de Monte)
- Tirsi morir volea (Willem Verkaik)
- Troppo ben puo questo tiranno Amore (Antonio Cifra)
- Troppo ben può (Claudio Monteverdi)
- Troppo ben può questo tiranno (Salamone Rossi)
- Troppo ben può questo tiranno Amore (Amadio Freddi)
- Tu fuggi à pena giunto (Giovanni Francesco Anerio)
- Tu parti apena giunto (Antonio Cifra)
- Tu parti apena giunto (Benedetto Pallavicino)
- Tu parti apena giunto (Claudio Saracini)
- Tu se' pur' aspro (Annibale Gregori)
- Tutt'eri foco Amore (Antonio Cifra)
- Udite amanti (Lodovico Bellanda)
- Udite lagrimosi (Claudio Saracini)
- Udite lagrimosi spirti (Giaches de Wert)
- Udite lagrimosi spirti (Lucia Quinciani)
- Udite, lagrimosi spirti (Giovanni Piccioni)
- Udite, lagrimosi spirti (Salamone Rossi)
- Udite, lagrimosi spirti d'Averno (Luca Marenzio)
- Un bacio solo (Giaches de Wert)
- Un comodo diletto (Giovanni Piccioni)
- Una farfalla cupida (Benedetto Pallavicino)
- Voi baciatrici (Sigismondo d'India)
- Voi pur da me partite (Antonio Cifra)
- Voi volete ch'io mora (Carlo Gesualdo)
Publications
- Il pastor fido (1589)
- Rime (1598)
- L'Idropica (1613)
External links
- Italian editions:
- English edition:
- English translation at Google Books.